• Pagina Iniziale
  • Susine Stanley
  • Contatti
  • Uva da Tavola di Sicilia
  • Il Melone Cantalupo
  • Mini Anguria
  • Pomodoro Ciliegino
  • Pomodoro Piccadilly
  • Altro
    • Pagina Iniziale
    • Susine Stanley
    • Contatti
    • Uva da Tavola di Sicilia
    • Il Melone Cantalupo
    • Mini Anguria
    • Pomodoro Ciliegino
    • Pomodoro Piccadilly
  • Pagina Iniziale
  • Susine Stanley
  • Contatti
  • Uva da Tavola di Sicilia
  • Il Melone Cantalupo
  • Mini Anguria
  • Pomodoro Ciliegino
  • Pomodoro Piccadilly

Vendita Susine Stanley di Sicilia

La nostra storia

Impegno per la Qualità

La nostra storia

In Eccellenza di sicilia, abbiamo una lunga tradizione di fornire prodotti freschi e locali. Siamo orgogliosi di servire la nostra clientela  con passione e dedizione dal 2012.

Prodotti Freschi

Impegno per la Qualità

La nostra storia

Offriamo una  selezione di frutta fresca di alta qualità. La nostra missione è garantire che ogni cliente possa trovare prodotti genuini di alta qualità al prezzo giusto.

Impegno per la Qualità

Impegno per la Qualità

Impegno per la Qualità

In Eccellenza di sicilia, ci impegniamo a offrire solo i prodotti di migliore qualità. Collaboriamo con fornitori locali e controlliamo rigorosamente ogni articolo per garantire freschezza e genuinita per tutti i nostri clienti

Informazioni sulle Susine Stanley

Analisi Approfondita di Caratteristiche Genetiche, Aspetti Colturali e Resilienza Fitoiatrica

Analisi Approfondita di Caratteristiche Genetiche, Aspetti Colturali e Resilienza Fitoiatrica

Analisi Approfondita di Caratteristiche Genetiche, Aspetti Colturali e Resilienza Fitoiatrica

 

Le susine (genere Prunus, sottogenere Prunophora) rappresentano una componente significativa dell'arboricoltura da frutto globale. Tra le innumerevoli cultivar, Prunus domestica 'Stanley' emerge come una varietà di primario interesse agronomico, ampiamente coltivata in diverse regioni temperate. Questa cultivar, sviluppata presso la New York State Agricultural Experiment Station di Geneva nel 1912 dall'incrocio tra 'Grand Duke' e 'Prune Damson', è stata selezionata per le sue eccellenti qualità da essiccazione e per il consumo fresco, nonché per la sua notevole adattabilità.

I. Caratteristiche Genetiche e Origine

La genetica del susino comune (Prunus domestica) è complessa, essendo una specie esaploide (2n=6x=48 cromosomi). Si ritiene che P. domestica sia un alloesaploide derivato da un evento di ibridazione naturale tra il susino mirabolano diploide (Prunus cerasifera, 2n=2x=16) e il susino spinoso tetraploide (Prunus spinosa, 2n=4x=32). Questa ploidia elevata conferisce a P. domestica una notevole variabilità genetica e una certa resilienza adattativa.

La cultivar 'Stanley' eredita da questo background genetico un robusto vigore vegetativo e una certa plasticità ambientale. L'incrocio specifico 'Grand Duke' x 'Prune Damson' ha conferito a 'Stanley' attributi desiderabili quali:

  • Vigore della pianta: Derivato probabilmente da entrambi i genitori, garantisce una struttura robusta e una buona longevità produttiva.
  • Qualità del frutto: La forma allungata e la buccia scura sono attributi tipici delle susine da essiccazione (prunes), ereditati in parte da 'Prune Damson'. La polpa soda e il nocciolo spicco sono caratteri essenziali per la lavorazione.
  • Resistenza relativa: Sebbene non immune, 'Stanley' ha dimostrato una certa tolleranza a condizioni ambientali avverse e a alcune patologie comuni.

Studi recenti sulla diversità genetica delle susine utilizzano marcatori molecolari (es. SSR - Simple Sequence Repeats) per caratterizzare le cultivar e tracciare le relazioni filogenetiche. Tali analisi confermano l'identità genetica unica di 'Stanley' all'interno del pool genetico di P. domestica e la sua distinzione da altre cultivar popolari.

Aspetti Colturali e Gestione Agronomica

Analisi Approfondita di Caratteristiche Genetiche, Aspetti Colturali e Resilienza Fitoiatrica

Analisi Approfondita di Caratteristiche Genetiche, Aspetti Colturali e Resilienza Fitoiatrica

 

La coltivazione di 'Stanley' richiede un'attenta considerazione di diversi fattori agronomici per ottimizzare la produzione e la qualità dei frutti.

A. Esigenze Pedoclimatiche

'Stanley' predilige climi temperati con inverni freddi sufficienti a soddisfare il fabbisogno in ore di freddo (chill units), stimato intorno alle 700-900 ore sotto i 7°C. Questo assicura una rottura uniforme della dormienza e una fioritura omogenea. È relativamente tollerante alle gelate tardive grazie alla sua fioritura medio-tardiva. Il terreno ideale è profondo, fertile, ben drenato, con pH neutro o leggermente acido (6.0-7.0). Evitare terreni pesanti e asfittici che possono favorire patologie radicali.

B. Impollinazione e Allegagione

Sebbene 'Stanley' sia considerata parzialmente autofertile, la presenza di impollinatori adeguati migliora significativamente l'allegagione e la dimensione dei frutti. Cultivar come 'President', 'Empress' o 'Bluefre' sono eccellenti impollinatori. La fioritura avviene tipicamente in aprile in Italia settentrionale, rendendo cruciale la sincronia con i fioriture dei partner impollinatori.

C. Sistemi di Allevamento e Potatura

La pianta di 'Stanley' presenta un portamento assurgente e vigoroso. I sistemi di allevamento più comuni includono il vaso libero migliorato e il fusetto. La potatura deve mirare a:

  • Formazione: Creare una struttura scheletrica robusta e ben arieggiata nei primi anni.
  • Produzione: Bilanciare crescita vegetativa e fruttificazione. 'Stanley' fruttifica prevalentemente su dardi e rami misti. È consigliabile una potatura di ringiovanimento periodica per stimolare la formazione di nuovo legno fruttifero. La gestione del carico di gemme è cruciale per prevenire l'alternanza di produzione.

Irrigazione e Nutrizione

Analisi Approfondita di Caratteristiche Genetiche, Aspetti Colturali e Resilienza Fitoiatrica

Irrigazione e Nutrizione

 

Un'adeguata disponibilità idrica è essenziale, specialmente durante le fasi di sviluppo dei frutti (accrescimento cellulare e distensione). Lo stress idrico può compromettere la dimensione del frutto e la qualità. La concimazione deve basarsi su analisi del suolo e fogliari. Azoto, fosforo e potassio sono i macronutrienti chiave, con particolare attenzione al potassio per lo sviluppo del frutto e la resistenza. Micronutrienti come il boro sono importanti per l'allegagione.

III. Resilienza Fitoiatrica e Malattie Principali

La resistenza alle malattie è un fattore critico nella sostenibilità della coltivazione di 'Stanley'. Sebbene non sia totalmente immune, la cultivar mostra una tolleranza variabile a diverse patologie.

A. Virosi

La patologia virale più devastante per le drupacee è il Sharka (Plum Pox Virus - PPV). 'Stanley' è suscettibile al PPV. La gestione si basa principalmente sull'utilizzo di materiale di propagazione certificato esente da virus e sull'eradicazione delle piante infette. In alcune regioni, sono in corso programmi di selezione per l'introduzione di geni di resistenza al PPV in cultivar commercialmente rilevanti.

B. Malattie Fungine

  1. Moniliosi (Monilinia laxa e Monilinia fructicola): Causa avvizzimento dei fiori, disseccamento dei rametti e marciume dei frutti. 'Stanley' è moderatamente suscettibile. La strategia di controllo include la potatura dei rami infetti, la rimozione dei frutti mummificati e trattamenti fungicidi mirati durante la fioritura e la maturazione.
  2. Ruggine (Tranzschelia pruni-spinosae): Provoca pustole arancioni sulle foglie, portando a defogliazione anticipata. L'impatto sulla 'Stanley' è generalmente moderato, ma può essere problematico in anni umidi.
  3. Corineo (Stigmina carpophila): Causa macchie sulle foglie, sui frutti e cancri sui rami. La suscettibilità di 'Stanley' è media


Conclusioni

La cultivar di susino 'Stanley' continua a rivestire un ruolo preminente nell'arboricoltura da frutto, grazie alle sue qualità intrinseche e alla sua versatilità d'uso. La comprensione delle sue caratteristiche genetiche fornisce le basi per futuri programmi di miglioramento genetico volti a incrementare ulteriormente la resistenza a patogeni specifici, come il PPV, e a migliorare la qualità del frutto. Una gestione agronomica ottimale, che consideri le esigenze pedoclimatiche, l'impollinazione, la potatura e la nutrizione, è indispensabile per massimizzare la produttività. Infine, una vigilanza costante e l'applicazione di strategie integrate per la difesa fitoiatrica sono cruciali per mitigare l'impatto di malattie e parassiti, assicurando la sostenibilità e la redditività della coltivazione di 'Stanley' a lungo termine.

Contattaci

Scrivici.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

Inviaci un messaggio su WhatsApp

Eccellenza di sicilia

92016, Ribera, Agrigento, Italy

+39 3345009111

  • Politica sulla privacy
  • Contatti

Eccellenza di sicilia

Sede legale Via Buonarroti 43, 92016 Ribera (AG) P.iva 02674190844

Tel/Mobile +39 3345009111

Copyright © 2021/2025 Eccellenza disicilia - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

Politica sui cookie

Questo sito web usa cookie. Se continui a utilizzare questo sito, accetti l'uso dei cookie. Politica sulla privacy

 

Accetta e chiudi