• Pagina Iniziale
  • Uva da Tavola di Sicilia
  • Il Melone Cantalupo
  • Mini Anguria
  • Contatti
  • Pomodoro Ciliegino
  • Pomodoro Piccadilly
  • Altro
    • Pagina Iniziale
    • Uva da Tavola di Sicilia
    • Il Melone Cantalupo
    • Mini Anguria
    • Contatti
    • Pomodoro Ciliegino
    • Pomodoro Piccadilly
  • Pagina Iniziale
  • Uva da Tavola di Sicilia
  • Il Melone Cantalupo
  • Mini Anguria
  • Contatti
  • Pomodoro Ciliegino
  • Pomodoro Piccadilly

Uva Italia - Uva da Tavola di Sicilia - Vendita diretta

Uva da Tavola, uva Italia di Sicilia

Eccellenza di Sicilia - Uva da Tavola

Le prime tracce certe di vigneti in Sicilia si collocano tra la fine del 1800 e

l’inizio del 1900, alcuni atti pubblici di compravendita testimoniano infatti la

presenza di tale coltura nell'areale di Mazzarrone. In Sicilia si concentra il 33%

della produzione nazionale dell’uva da tavola e la varietà di maggior pregio è

rappresentata certamente dall'uva da tavola di Mazzarrone che nel 2003 ha

ottenuto la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). Con “uva di

Mazzarrone IGP” si identifica un prodotto coltivato nell'area compresa tra i

comuni di Mazzarrone, Caltagirone, Licodia Eubea, Acate, Chiaramonte Gulfi

e Comiso, territori compresi tra le province di Catania e Ragusa. Per essere

riconosciuta IGP, l'uva deve rispettare il Disciplinare di Produzione che

raccoglie tutte le informazioni relative al prodotto e le modalità di coltivazione.

Grappolo e acini devono rispettare alcune specifiche, dalle dimensioni al peso,

dalla colorazione al contenuto di solidi solubili.

Le diverse varietà si distinguono quindi per la colorazione che può essere

bianca, rossa e nera mentre il periodo di raccolta è compreso fra maggio e

agosto, per le varietà precoci come la Vittoria, tra agosto e dicembre per

quelle medio e tardive. L’uva di Mazzarrone IGP è una varietà di uva da tavola

caratterizzata da buccia esente da difetti e polpa compatta dal sapore dolce e

gustoso. Consente una lunga conservazione naturale, che può arrivare anche

ad un mese se conservata in luoghi freschi e asciutti. Aiuta la digestione, è

un’ottima alleata per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, ha effetto

diuretico e possiede un contenuto elevato di vitamina C. Può essere impiegata

per la preparazione di marmellate, gelatine e confetture, ma anche nella

pasticceria locale, per la produzione di sorbetti e succhi di frutta. Il grappolo

deve essere privo di difetti, pertanto risulta indispensabile la cura dei vigneti e

soprattutto l’esecuzione dell’acinellatura, ovvero l’eliminazione e la rimozione   

degli acini più piccoli e danneggiati.


Se sei alla ricerca di questo magnifico prodotto, Richiedici le quotazioni.

Le principali varietà dell' Uva da Tavola

Uva Red Globe

Uva Red Globe

Uva Red Globe

  

Tale varietà di uva con semi è il risultato di un incrocio ottenuto in California, l’acino è voluminoso e di un violetto scuro, mentre la polpa si distingue per la sua dolcezza. Il grappolo è molto sviluppato, ben conformato e la polpa è croccante. È una varietà medio-tardiva, il periodo di raccolta va dalla seconda decade di agosto a settembre con coltivazione sotto rete. Se il vitigno è protetto da teli, la raccolta viene protratta sino alla fine di dicembre. È molto conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Uva Italia

Uva Red Globe

Uva Red Globe

  

È considerata la tipologia più importante di uva da tavola per consumo e produzione. È caratterizzata da acini grandi, una buccia giallo-verde spessa, una polpa succosa ed è molto resistente agli agenti patogeni.

Uva Vittoria

Uva Red Globe

Uva Vittoria

Fa parte delle varietà bianche da tavola, è caratterizzata da grappoli di grandi dimensioni e di forma piramidale. I grandi acini tondi, che pesano ben 7 grammi ciascuno, sono colorati di un giallo vivace. La sua polpa è molto succosa e abbastanza dolce e contiene il 15% di zuccheri. Questo vitigno germoglia in maniera molto precoce. Generalmente, infatti, il germogliamento si verifica nei primi giorni del mese di aprile e la fioritura avviene nella prima decade di giugno. La maturazione di quest'uva è altrettanto precoce. In Sicilia comincia durante l'ultima settimana del mese di luglio. L'uva Vittoria è molto digeribile, nutriente, energetica.

Contattaci

Scrivici.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

  • Politica sulla privacy
  • Contatti

Eccellenza di sicilia

Sede legale Via Buonarroti 43, 92016 Ribera (AG) P.iva 02674190844

Tel/Mobile +39 3345009111

Copyright © 2021 Eccellenza disicilia - Tutti i diritti riservati.